Affitto, in Europa gli inquilini vorrebbero pagare il 18% in meno
Canoni di locazione troppo alti. E sempre più spesso le esigenze di spesa di chi cerca una casa in affitto e chi la piazza sul mercato divergono.

A dirlo è il Rent Gap Monitor di HousingAnywhere, la piattaforma europea di affitti a medio termine, che rivela come nel primo trimestre del 2024 gli inquilini di gran parte dell'Europa si aspettassero di trovare alloggi in affitto a un prezzo inferiore del 18,7% rispetto al prezzo reale di mercato.
L’indagine ha analizzato oltre 3,9 milioni di ricerche in 28 città in 12 paesi europei nei primi trimestri del 2024 e del 2023, confrontando il prezzo medio degli appartamenti sulla piattaforma (per lo più ammobiliati) con la spesa massima media impostata da chi è in cerca di alloggio in affitto. La differenza tra il prezzo atteso e la realtà cambia considerevolmente da una città all'altra. In media, gli inquilini cercano appartamenti a un prezzo inferiore di 248 euro rispetto al prezzo di mercato.
Tra le 28 città, Praga mostra la maggiore discrepanza tra le aspettative e il prezzo degli affitti, con un divario del 59,7%. Nella capitale ceca, gli inquilini hanno cercato appartamenti per un massimo di 1.002 euro, trovandoli invece a 1.600 euro medi. In termini assoluti, la differenza è di quasi 600 euro. Anche Amburgo, Colonia e Lisbona registrano notevoli discrepanze, superiori al 30%. Bruxelles si trova al polo opposto, dove gli inquilini hanno cercato appartamenti che fossero solo del 5,7% al di sotto del prezzo di mercato. Mentre il prezzo medio per l'affitto di un appartamento nella capitale belga è di 1.163 euro, gli inquilini hanno cercato un massimo di 1.100 euro, mostrando un divario di “appena” 63 euro.
Anche il delta tra costi di affitto e aspettative di spesa a Vienna (8,2%) e Barcellona (8,7%) è minimo. Un numero significativo di città, tra cui Madrid, Parigi, Berlino e Amsterdam, ha un divario tra i prezzi degli affitti compreso tra il 10% e il 20%. In Italia, i costi per appartamenti continuano a toccare soglie record: Roma è regina in Italia nei prezzi degli appartamenti, seconda in tutte e 28 le città europee analizzate solo a Parigi, con un canone di 2.000 euro, Milano è ottava con ben 1.700 euro. Nella capitale, inoltre, il divario tra le aspettative di spesa e il prezzo reale è di ben 500 euro.
Leggi anche
Cohousing, in Italia sono ancora pochi
Si tratta di appartamenti che condividono spazi comuni, polifunzionali, cucine attrezzate e lavanderia, ma anche il giardino, i servizi di portineria e alle volte persino gli spazi per il wellness.
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Appartamento, MILANO#1030384475BASE D'ASTA
168.000 € -
Appartamento, PALERMO#1030384213BASE D'ASTA
14.800 € -
Appartamento, SAN MINIATO#1030384269BASE D'ASTA
250.422 €