Firenze, prezzi della casa in calo del 3%
Se Firenze resta una delle città più care d’Italia nella seconda metà dello scorso anno i prezzi delle case in centro erano in leggero calo di un 3% forse per via della frenata degli acquisti da parte degli investitori per via dell’incertezza sulla possibilità di praticare gli affitti brevi.
In compenso chi cerca una bella casa di lusso per sé sta approfittando della flessione dei prezzi e piazza San Marco e piazza Indipendenza sono le aree più ambite, con valori medi intorno a 5000 euro al metro quadro. Le soluzioni più lussuose si concentrano su via delle Mantellate e via Duca d’Aosta i cui valori si aggirano intorno a 8000 euro con punte di 10 mila euro al metro quadro per appartamenti con terrazzo, attico o comunque una bella vista.
Nel quartiere di San Jacopino, non distante dalla stazione di Santa Maria Novella e appena fuori dalle mura del centro storico, si acquistano soprattutto piccoli tagli, spesso derivanti da operazioni di frazionamento di chi investe e poi vuole mettere a reddito: la zona offre immobili di ampia dimensione, superiore a 100 metri quadri. Il nuovo ha prezzi medi sui 5000 euro al metro quadro. L’usato, nella maggioranza dei casi risale agli anni ’70-’80 ma non mancano quelli popolari risalenti ai primi anni ’20, ha invece prezzi medi sui 2500 euro al metro quadro. La tramvia che collega il quartiere con l’aeroporto di Firenze determina una forte domanda di affitti turistici.
In zona Leopolda si trovano abitazioni nuove a prezzi medi di 5000 euro al metro quadro. Stessi prezzi nell’area che si sviluppa intorno a piazza della Vittoria e piazza della Libertà dove si trovano immobili d’epoca di pregio, spesso attici da 200 metri quadri. E qui acquistano famiglie alla ricerca di un’abitazione. C’è poco ricorso a mutui importanti e di conseguenza l’aumento dei tassi non si è fatto sentire. Nella zona di via Statuto ci sono invece immobili costruiti tra gli anni ’50 e gli anni ’70 e il passaggio della ferrovia determina prezzi più contenuti. L’usato in buono stato ha prezzi medi di 2500 euro al metro quadro. Non lontano sorge Fortezza, a ridosso della Stazione di S. Maria Novella, con abitazioni costruite negli anni ’70 che si alternano ad altre degli anni ’50-’60. Una soluzione ristrutturata costa intorno a 3500 euro.
A Campo di Marte i prezzi tengono. In zona si possono acquistare anche terratetti e soluzioni indipendenti. Piace l’area a ridosso della collina di Fiesole e negli ultimi tempi anche le campagne circostanti dove molti stanno acquistando per lasciare la città. I prezzi medi si aggirano intorno a 3400 euro a metro quadro.
Leggi anche
Per MutuiOnline.it la rata del variabile scende ma il tasso fisso è meglio
L’andamento dei tassi di interesse vede un trend di discesa dei fissi, con l'Irs a 10 e 20 anni, calato di circa 80 punti base da ottobre a dicembre 2023.
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Terreno, CHIOPRIS VISCONE#1030380958BASE D'ASTA
19.087 €