enti e tribunali

il portale delle aste giudiziarie di case, auto e vendite fallimentari

Logo-mobile
  • Home
  • Vendite Immobiliari
  • Vendite Mobiliari
  • Notizie
  • Aste Giudiziarie
    • Cosa sono le aste
    • Come partecipare
    • Le banche convenzionate
    • F.A.Q.
  • Informazioni Legali
    • Accessibilità
    • Iscrizione
    • Decreto
  • Home

  • Notizie

  • Mutui, il 95% è a tasso fisso

  • vendite immobiliari
  • vendite mobiliari
vendite immobiliari
vendite mobiliari ricerca avanzatavendite e affitti da entigare e appalti
ricerca avanzatavendite e affitti da entigare e appalti
Casa, il 24% dei residenti in grandi città cerca casa nell’hinterland

Cresce la percentuale di coloro che si spostano lontano dalle grandi città....

11/04/2025 continua a leggere
Box auto, i più cari da acquistare sono a Napoli, Bologna e Firenze

A sorpresa non è Milano, tra i grandi centri della nostra Penisola, quello in cui...

09/06/2025 continua a leggere
pensione UDINE#1030389702
UDINE#1030389702
Albergo#1030389702

2.320.000 euro

Tribunale di Udine#1030389702 Transparent#1030389702
fabbricato INZAGO MILANO#1030390379
INZAGO#1030390379
Fabbricato rurale#1030390379

56.869 euro

Tribunale di Milano#1030390379 Transparent#1030390379

Raffina la ricerca

  • vendite immobiliari
  • vendite mobiliari
vendite immobiliari
vendite mobiliari ricerca avanzatavendite e affitti da entigare e appalti
ricerca avanzatavendite e affitti da entigare e appalti
Casa, il 24% dei residenti in grandi città cerca casa nell’hinterland

Cresce la percentuale di coloro che si spostano lontano dalle grandi città....

11/04/2025 continua a leggere
Box auto, i più cari da acquistare sono a Napoli, Bologna e Firenze

A sorpresa non è Milano, tra i grandi centri della nostra Penisola, quello in cui...

09/06/2025 continua a leggere
pensione UDINE#1030389702
UDINE#1030389702
Albergo#1030389702

2.320.000 euro

Tribunale di Udine#1030389702 Transparent#1030389702
fabbricato INZAGO MILANO#1030390379
INZAGO#1030390379
Fabbricato rurale#1030390379

56.869 euro

Tribunale di Milano#1030390379 Transparent#1030390379
  • avvisi salvati
  • provvedimenti giudiziari
  • calendario aste
  • focus
  • cosa sono le aste
  • come partecipare
  • le banche convenzionate
  • F.A.Q. -Parola all'Esperto
  • Video tutorial P.V.P.
02 Dicembre 2024
precedente successivo

Mutui, il 95% è a tasso fisso

Tassi più bassi e un costo del prodotto medio più contenuto rispetto agli anni passati e tra gennaio e giugno il 94,7% dei mutuatari ha optato per il tasso fisso, una scelta in aumento del 7,5% rispetto ai primi sei mesi del 2023.



A dirlo è Kìron Partner, società del Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato diversi indici quali scopo finanziamento, tipologia tasso, durata e importo medio dei mutui sottoscritti dai suoi clienti. La seconda scelta di chi ha acceso un mutuo per comprare casa è stata il tasso misto con il 3,3% delle preferenze. Il fine il tasso variabile però in calo del -7,3%.

L’acquisto della prima casa è la motivazione principale per la quale si sottoscrive un mutuo e rappresenta il 93,1% del totale delle richieste in calo del -0,6%. Chi opta per la sostituzione o la surroga rappresenta il 3,1%. Le operazioni di consolidamento dei debiti costituiscono lo 0,3%. Chi invece fa ricorso al finanziamento per ottenere maggiore liquidità, per motivazioni diverse da quelle dell’acquisto dell’abitazione a fronte di garanzie patrimoniali, rappresenta lo 0,8% del totale. E’ pari allo 0,7% la percentuale di coloro che accendono un mutuo per costruire o ristrutturare la propria abitazione. Il 2,1% scelgono un finanziamento per l’acquisto della seconda casa in crescita del +0,6%. Pressoché invariate le altre finalità.

A livello nazionale la durata media del mutuo è di 26,6 anni, mentre nel semestre precedente era pari a 26,7 anni. Segmentando per fasce di durata, emerge che il 62,4% dei mutui ha una durata compresa tra 26 e 30 anni. Il 19% si colloca nella fascia 21-25 anni. Il 11,5% si colloca nella fascia 16-20 anni. Il 7% si colloca nella fascia 10-15 anni. I prestiti ipotecari di durata inferiore a 10 anni rappresentano solamente lo 0,1% del totale, a causa dei costi elevati della rata mensile.

Nel I semestre del 2024 l’importo medio di mutuo erogato sul territorio nazionale è stato pari a 114.900 euro, mentre nel semestre precedente ammontava a 114.500 euro. Suddividendo il campione per fasce di erogato, si nota come la ripartizione sia più sbilanciata verso importi di medio-bassa entità. Il 2,9% dei mutui erogati, ha un importo inferiore a 50.000 euro. Il 43,1% dei mutui erogati, ha un importo appartenente alla fascia tra 50.000 e 100.000. Il 36,1% dei mutuatari ha ottenuto un finanziamento da 100.000 euro a 150.000. Il 12,5%, invece, si colloca nella fascia successiva, 150.000 e 200.000. La percentuale dei mutui che superano i 200.000 euro è pari a 5,4%.

Leggi anche

Casa, è single un acquirente su tre

È sempre maggiore il numero dei single in Italia. I risultati dell’Istat evidenziano che un totale di 8,5 milioni persone vivono sole.

continua a leggere

Aste immobiliari in corso

  • casa Via Fossata civico numero 18 TORINO#1030389963
    Appartamento, TORINO#1030389963
    BASE D'ASTA
    41.000 €
  • autorimessa CAMPOFORMIDO#1030389706
    Garage, autorimessa, CAMPOFORMIDO#1030389706
    BASE D'ASTA
    16.200 €
  • casa Via Aristide Gabelli, 8 - fraz. Rosignano Solvay ROSIGNANO MARITTIMO#1030390587
    Appartamento, ROSIGNANO MARITTIMO#1030390587
    BASE D'ASTA
    165.000 €
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Registrazione
A. Manzoni & C. S.p.a. P.IVA 04705810150
A. Manzoni & C. S.p.a. - P.IVA 04705810150
W3C WAI A
  • privacy
  • chi siamo
  • contatti
  • accessibilità
  • iscrizione
  • decreto
login registrazione